Centenario di fondazione della parrocchia di San Pietro M. - Persone
L’elenco dei volti significativi per la nostra comunità è ricco, molto ricco! Ed è per questo - non volendo dimenticare volontariamente nessuno - che abbiamo scelto di rappresentare e scrivere i loro nomi come le radici della nostra comunità.
Scopri alcuni dei innumerevoli volti che hanno fatto parte delle radici della nostra comunità! Clicca avanti o utilizza il menù di navigazione in alto a destra.
Centenario di fondazione della parrocchia di San Pietro M. - Persone
Di alcuni però osiamo un ricordo speciale: Sempre si ricordano i sacerdoti, ma come non ricordare con immensa gratitudine anche le
MADRI CANOSSIANE
che dal 1929 al 2002 ci hanno accompagnato, garantendo unità di intenti alla proposta formativa della parrocchia? Il loro servizio si esprimeva nella scuola, nell’oratorio, in particolare (fino al 1992) “il femminile”, e poi d’estate all’oratorio feriale e in vacanze nella casa di Madesimo.
Presenza preziosa, la loro, che mai si sostituiva o si imponeva ma che con stile materno affiancava e faceva crescere la responsabilità dei parrocchiani e dei genitori dei bimbi della scuola.
Come non ricordare però almeno chi con noi ha vissuto per interi decenni? Madre Giuseppina Gaffuri, M. Giuditta Limonta, M. Andreina, M. Luigina, M. Giuseppina, M. Maria, M. Isolina.
Madre Giuseppina
Madre Giuditta riceve l'onoreficenza cittadina
E come non ricordare, a nome di tutte, chi ha festeggiato con noi il traguardo dei 100 anni?
M. Elisa, M. Carla, M. Genny, M. Marina
Quanto abbiamo ricevuto! A tutte le Madri, che sono rimaste nel nostro cuore, va IL NOSTRO CORALE GRAZIE!
Tante sono state anche le vocazioni laicali: Dalla presenza ancora viva e vivace dell’Azione Cattolica, alla presenza di solide famiglie cristiane, e di storiche e preziose “personalità”.
ANGELINA PARRAVICINI “La Parazola” (1903-1981)
Quanto preziosa era, in tempi in cui non c’erano telefonini, messaggi WhatsApp e tutti i moderni canali d’informazione, il tuo far girare la voce di cortile in cortile perché tutti sapessero e partecipassero delle gioie e delle preoccupazioni di tutti. Non era curiosità la tua, ma “fedele” partecipazione, come lo era il tuo servizio nell’UNITALSI nelle associazioni laicali e nella cura con il canto di tutti i funerali.
Loreto 1948
Loreto 1958
Loreto 1971
Grazie per la tua testimonianza di fedeltà al servizio.
ADELIA ROMANO’ (1949 - 2004)
Amicizia Dedizione Editoria (de “la voce della comunità”) Liturgia Iniziazione cristiana Azione Cattolica |
Ritiri e riunioni Oratorio Madesimo Allegria N O’… No, non possiamo dimenticarti! |
Tantissimo ti deve la tua parrocchia: Non sarebbe così oggi il nostro celebrare, la nostra preghiera, la nostra catechesi se tu non fossi stata per decenni responsabile di questi settori di pastorale.
In coro diciamo: “GRAZIE ADELIA!”
GIANPIETRO TAVECCHIO (1946-2006)
Convinto promotore dei gruppi di Ascolto della Parola nelle case.
Con due ospiti lituani - Incontro europeo giovani di Taizé (28-12-1998 01-01-1999)
Grazie perché ci hai coinvolto con la tuo amore alla Parola di Dio.
ANGELINA CRIPPA “Bisc” (1915- 2007)
Liturgia (cura della chiesa, sacrestia….) Buona Stampa, Pesca di Beneficenza, Azione Cattolica, Centri di ascolto, Consiglio Pastorale…
Grazie per la tua vita consacrata al Signore, alimentata e spesa tutta nella tua comunità; vita di preghiera, di servizio, di cura. Sapevi coinvolgere nel “prenderci a cuore”, a “casciasela” - dicevi tu, ricordando le parole di Padre Garzoni - per la nostra parrocchia.
«La zia si è spenta a 93 anni ma son certo che lei direbbe: “Non mi sono preoccupata di quanto vivere ma di come vivere” e a noi: “Non temere tanto la morte, quanto piuttosto una vita vuota ed incolore”»
Dalla predica del nipote don Marco Crippa al suo funerale 5 aprile 2007
EDOARDO SUTER (1937 - 2013)
Per decenni responsabile del Bar dell’Oratorio.
Grazie perché anche in questo servizio hai esercitato la cura, l’attenzione e la responsabilità “del buon padre di famiglia”.
GIAN ANTONIO BANFI (1930 - 2019)
Vivace allenatore e collaboratore tutto fare sei stato prezioso nel nostro oratorio e partendo missionario laico in Brasile ci hai insegnato ad allargare il cuore al mondo intero!
GIULIA PELUCCHI in MAURI (1940 - 2022)
A Madesimo, a scuola, di casa in casa a San Pietro Martire, nelle visite con la San Vincenzo, con l’UNITALSI….
Con te la parrocchia è stata casa accogliente è attenta a ogni necessità.
Sono persone che hanno saputo incarnare e trasmettere l’amore di Gesù, linfa vitale di ogni comunità cristiana. Ora con la preghiera ci accompagnano dal cielo e consentono alla nostra comunità di continuare ad essere, come loro ci hanno insegnato, “viva e vivace”, capace di spendersi nella carità e nell’annuncio della Parola.
ALTRI VOLTI DA RICORDARE
TU PROTAGONISTA, LA STORIA CONTINUA! |
Centenario di fondazione della parrocchia di San Pietro M. - Persone
Abbiamo raccolto le testimonianze di alcuni sanpietrini che tanto hanno donato per la nostra comunità e non solo! Ecco quattro brevi interviste di vite sanpietrine
Il nostro più sentito GRAZIE a chi si è reso disponibile per queste interviste. Se anche tu vuoi contribuire coi tuoi ricordi scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centenario di fondazione della parrocchia di San Pietro M. - Persone
Hanno collaborato a vario titolo alla realizzazione delle iniziative per i 100 anni della parrocchia di San Pietro M.
Allievi Amanda
Allievi Martino
Allievi Michela
Asnaghi Daniela e tutta la segreteria Parrocchiale
Angelini Riccardo
Ballabio Paola
Barzon Ruggero e il gruppo chierichetti
Bellotti Lucia
Bianchi don Andrea
Bonzi Nikolay
Caldera Carla
Carella Giulia
Casonato Monica
Cattaneo MariaLuisa
Colloca Sara
Di Girola Elena
Dolzan Davide
Elli Simone
Galimberti Lina
Ghirardi Emilia
Gianni Giulio
Gianni Leonardo
Girola Adolfo
Lampugnani Sara
Lucca don Simone
Lucchini Cristina
Lucchini Rosaria
Mauri Franco
Mauri Giuseppe e Il Corpo musicale "La cittadina" di San Pietro M.
Mauri Ombretta
Marzorati Alessio
Marzorati Luigi
Marzorati M. Grazia
Mazzoleni don Maurilio
Minà Cristina
Monolo Eleonora
Peverelli Piera
Panzeri Cecilia
Porro Francesco
Porro Giovanni
Porro Raffaella Marzorati
Pozzi Agnese
Pozzi Claudio e il Coro parrocchiale
Hanno collaborato a vario titolo
alla realizzazione delle iniziative
per i anni della parrocchia di San Pietro M.
Regolani don Andrea
Riva Chiara
Rivolta Benedetta
Rivolta Claudia
Romanò Anna
Ronzoni GianMarco
Ronzoni Veronica
Santambrogio Carla
Santambrogio Marco
Squarcia Anna
Turati Rosanna
Vinici don Donato
Vismara Renata e tutto il “gruppo cucina”
Zuliani Matteo
Le suore e gli ospiti della casa di riposo
Un grande grazie a tutti loro!