CONSIGLIO AFFARI ECONOMICI COMUNITA’ PASTORALE
“Nella Comunità Pastorale l’amministrazione è affidata al Responsabile e al Consiglio Affari Economici della Comunità Pastorale” (CAECP).
Tenendo conto dell’obbligo canonico per ogni parrocchia di disporre di un proprio CAEParrocchiale, il CAECP si presenta come un organismo unitario in cui anche le scelte relative alle singole parrocchie vengono assunte ordinariamente in sessioni di lavoro comuni.
Alle quattro parrocchie della comunità riunite, viene offerta una visione d’insieme delle problematiche e delle esigenze dell’intera Comunità.
I componenti del Consiglio cercano di vivere insieme esperienze di condivisione, per crescere in una maggior collaborazione, mantenendo un’autonomia patrimoniale.
Ciascuna chiesa, continuerà ad amministrare al suo interno, ma al tempo stesso parteciperà attivamente, mettendo al servizio dell’intera comunità le proprie competenze per le necessità e i fabbisogni delle altre chiese.
COMMISSIONI: i compiti di carattere propositivo, esecutivo, organizzativo spettano alle commissioni competenti. Al CPCP tocca individuare, promuovere, indirizzare, animare, coordinare e verificare tali realtà.
Nella nostra comunità sono state costituite le seguenti commissioni pastorali:
Iniziazione Cristiana - Oratorio - Past. Giovanile - Famiglia – Battesimale – Anziani e Malati Caritas/socio/politico - Missione/migranti/ecumenismo - Scuola – Comunicazione. Sono formate da laici e da un coordinatore scelto tra i componenti della diaconia.
CONSULTE parrocchiali sono costituite in ogni Parrocchia come gruppo operativo presieduto dal vicario parrocchiale referente, per tradurre in pratica a livello parrocchiale le scelte e le decisioni del Consiglio Pastorale e della Diaconia
Non sono propriamente un consiglio pastorale e non sono necessariamente presiedute dal responsabile della comunità pastorale.
La costituzione della consulta parrocchiale non prevede il momento elettorale ma la scelta tra gli operatori pastorali presenti in parrocchia.