Centenario Parrocchiale - Comunità viva

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Indice articoli

Centenario di fondazione della parrocchia di San Pietro M. - Comunità

viva


“Fate bene il bene”

La nostra parrocchia compie 100 anni!

I suoi primi 100 anni, ci auguriamo!

Una storia ricca e originale fin dalle origini di cui è doveroso fare memoria per ringraziare del tanto ricevuto, per pregare, riflettere e rilanciare. Sono questi gli obiettivi che ci siamo prefissati. 

Non possiamo raccontare la nostra storia senza sinceramente riconoscere che veramente tanto abbiamo ricevuto ma tanto anche la nostra comunità ha saputo far crescere e donare alla chiesa e al territorio con: 

 

  • La pastorale scolastica; 
  • La presenza vivace degli oratori (Femminile e maschile fino al 1992) poi unitario; 
  • La promozione di società sportive; 
  • L’impegno per l’organizzazione delle vacanze comunitarie per i giovani: 
    • a Cravegna di Crodo 
    • la gestione decennale della Casa delle Vacanze di Madesimo.
  • Le feste
  • L’Azione Cattolica
  • Il Gruppo cucina
  • Il Progetto Gemma

L’organizzazione di queste attività è sempre stata fatta con passione, diligenza, affidabilità e professionalità.

Scorri con il menù a tendina in alto, o le frecce qui sotto, per scoprire le varie realtà che rendono VIVA la nostra comunità!

Visualizza l'album fotografico delle vacanze a Madesimo dal '61 al '96  cliccando qui.


Centenario di fondazione della parrocchia di San Pietro M. - Comunità viva


La scuola parrocchiale

La scuola parrocchiale merita un’attenzione particolare. Migliaia di persone sono state cresciute e formate nel costante e quasi secolare percorso. Tanto sono cambiati i numeri e gli stili, uguali la passione, l’impegno la dedizione di insegnanti e operatori. Abbiamo aperto per voi lo scatolone dei ricordi…

 

1931

1989/90

 

Uscendo da scuola:

La scolaresca per le vie del paese con le Madri canossiane 

Anni 90 In bici e pattini nei pressi della scuola 

Ora sarebbe un sogno vedere le strade e la piazza così libere di macchine

In treno anche coi piccoli 

 

In classe:

le classi negli anni 2000

Si studia e si fa festa:

Nella mensa scolastica:

 

Uno sguardo anche sull’ asilo, poi scuola materna

 

Asilo 1931

Asilo 1948

Asilo 1974

Asilo 1979

Scuola materna anni 2000 

 

Tantissime sono anche le foto dedicate ai laboratori artistiche, teatrali, conservate nell’archivio. Anche con queste ripercorriamo la storia:

E infine i laboratori: Cucito, Legno e traforo e Informatica

Laboratorio di costruzione di strumenti musicali:

E infine qualche "recensione" vecchio stile:

 


Centenario di fondazione della parrocchia di San Pietro M. - Comunità viva


Vita oratoriana

L'oratorio di San Pietro è sempre stato un luogo accogliente e pieno di gioia e questo grazie soltanto a tutte le persone che lo vivono. 

Il gran premio dei kart a pedali, una tradizione durante la festa dell'oratorio

 

L'oratorio estivo, quanta gioia che anima l'estate sanpietrina!

 

Non ci si ferma mai per il nostro oratorio

 

L'inarrestabile gruppo cucina

“Aggiungi un posto a Tavola che c’è un amico in più ” il famoso ritornello dell’omonima commedia musicale ben rappresenta il tratto caratterizzante del “Gruppo Cucina” dell’Oratorio San Giovanni Bosco, un gruppo di amici pronti a mettersi al servizio della Comunità in ogni momento di festa.
La loro avventura inizia alla fine degli anni ’90 sotto una semplice tettoia, poche, pochissime attrezzature, quanto basta per accontentare tutti con patatine e salamelle.
Ma col tempo, capitanati dallo “chef” Ezio Radaelli la Brigata si è specializzata in menù sempre più sofisticati alla “Masterchef”.
Capodanno, Carnevale, Anniversari della Parrocchia, Feste varie, Castagnata, Festa dell’Oratorio e gli Oratori Feriali, Merende, ogni occasione di festa è sempre stata accompagnata dalle loro bontà.

Ecco la prima brigata a cui dire il nostro grandissimo GRAZIE: Alfonso Marzorati, Marigrazia Zanchi, Alfonso Strino, Paola Lupatini, Angelo Cipelletti, Patrizia Contiero, Antonio Ravelli, Nadia Marzorati, Carlo Balestrini, Tiziana Corti, Daniele Pozzoli, Renata Vismara, Eugenio Migliavacca, Rosangela Ravelli, Ezio Radaelli, Clara Pini, Giuliano Cornacchia, Pinuccia Borghi, Luigi Saitta, Mariuccia Ravelli, Marco Mauri, Luisella Tanzio, Mario Mauri, Cinzia Milani, Maurizio Bizzozero, Luisa Asnaghi, Sergio Favarato, Nadia Limiti, Segio Marzorati, Betty Lucchini.

Sempre capitanati da Ezio e sotto la guida dei più esperti il testimone è ora passato a una nuova “Sprizzante” Brigata: Alice Elli, Caterina Allievi, Elisa Suter, Mariagrazia Marzorati, Michela Allievi, Michela Mauri, Paola Bonalumi, Raffella Meroni, Roberta Romanò, Tecla Superti, Antonio Allievi, Carlo Gianni, Corrado Ferti, Eugenio Pozzi, Fabio Rivolta, Luca Allievi, Lorenzo Allievi, Maurizio Elli, Rinaldo Allievi, Stefano D’Alessandro.

Per continuare ad aggiungere posti a tavola a nuovi amici in allegria.


Centenario di fondazione della parrocchia di San Pietro M. - Comunità viva


Lo sport, a San Pietro, si chiama Sampietrina!

È Padre Luigi Garzoni, come ricorda la lapide qui sotto riportata ed ancora è esposta all’ingresso dell’attuale sede della società, a fondare nel 1945 la gloriosa società sportiva “GINNASTICA SAMPIETRINA” Nei primi anni, la piccola palestrina nello stabile della scuola, il campo e il palcoscenico del nostro oratorio diventano luogo di allenamenti ed esibizioni di tanti giovani.

Passano solo pochi anni e nel 1949, fortemente voluta dall’entusiasmo di don Giovanni Tavecchia, prende avvio l’esperienza del “Gruppo Sportivo Oratorio Sampietrina”. Inizialmente con squadre di calcio e poi con impegni decennali nella pallavolo e nel basket.

Ricordati e amati dai 50enni di oggi anche gli anni di “polisportiva” che riempivano le nostre domeniche e la pur breve esperienza sulle piste di atletica esperienze di cui purtroppo non sono stati trovati ricordi fotografici.

Caratteristica importante di questa società sportiva è sempre stata la condivisione degli obiettivi educativi dell’oratorio, la presenza di allenatori “educatori” nei giovani di valori umani e cristiani.

Qui di seguito le fotografie delle 15 squadre che costituivano la società nel 2009, anno in cui si è ricordato il sessantesimo di fondazione. Eravamo in attesa della costituzione della comunità pastorale, e il consiglio direttivo si dichiarava “pronto a portare l’esperienza sportiva e formativa al servizio di tutta la comunità sevesina”.

Ed ora? Oggi la società prosegue la sua attività nel settore della pallavolo.


Centenario di fondazione della parrocchia di San Pietro M. - Comunità viva


Festeggiamenti centenario


Ci sono voluti tre giorni ricchissimi di attività per festeggiare i 100 anni della nostra parrocchia:

Venerdì 17 la meditazione musicale accompagnata dal Corpo Musicale "La Cittadina" 

Sabato 18 la catechesi itinerante per scoprire i luoghi più significativi della parrocchia

e alla sera un Telegiornale molto speciale!

Domenica 19 celebriamo insieme a tutti i parrocchiani e quelli che hanno vissuto un pezzo di San Pietro nella loro vita

Leggi l'articolo redatto sul bollettino della comunità pastorale in occasione dei festeggiamenti 


Centenario di fondazione della parrocchia di San Pietro M. - Comunità viva


Progetto Gemma

Febbraio 2008, in occasione della Giornata per la Vita, avviamo la prima raccolta fondi per sostenere un progetto, il progetto Gemma, un sostegno economico offerto a una mamma negli ultimi sei mesi di gestazione e per il primo anno di vita del bambino. 

Nicole (2014)

La prima mamma che adottiamo si chiama Katia e il 23 agosto nasce la prima bimba della nostra comunità, Chantal. La mamma ci ringrazierà e le sue parole ci confermano che una mamma in attesa nasconde sempre nel suo grembo una gemma, che non andrà perduta, se qualcuno fornirà l’aiuto necessario

“A volte tutto questo mi sembra ancora un sogno, il mio sogno più bello, non cambierei mai tutto
questo per niente al mondo. Per la prima volta nella mia vita mi sento davvero realizzata, guardo la
mia bimba e vedo di avere fatto qualcosa di grande. Non finirò mai di ringraziare Dio abbastanza
per questa eredità, la più bella e grande che potessi mai ricevere”.

Poi ci saranno Agata e Maria Silvia, Mary, Brenda, Ulka, Charity,…. Muryam, Astou, Natalia con i loro bambini e bambine, le gemme della nostra comunità. 

Leonardo (2015)

Il Progetto Gemma dà modo ai Centri di aiuto alla Vita di incontrare tutti i mesi le mamme, accompagnarle nella maternità e far ritrovare loro la fiducia come donne e come madri.

Artemii (2023)


 

Centenario di fondazione della parrocchia di San Pietro M. - Comunità viva


Azione Cattolica

L'Azione Cattolica è un'associazione di laici che, come lievito, si disperde nella comunità per favorire la comunione nella nostra Parrocchia.
Ne fanno parte dai ragazzi agli adulti che credono nel servizio infatti gli aderenti si impegnano in svariati ambiti come catechesi, liturgia, carità, ma anche ordinaria manualità.
Gli adulti organizzano ritiri spirituali, lectio divina e momenti formativi aperti a tutti. I ragazzi seguono un percorso tematico esperienziale con educatori che, partendo dall'osservazione della vita quotidiana, attraverso la lettura di fede, li conducono all'incontro con Gesù.
L'AC ha radici profonde e un legame stretto con la Diocesi: è un'occasione per vivere la fede in profondità secondo la regola "preghiera, condivisione, servizio" oppure declinata per i ragazzi "io con Te, io con gli altri, io per tutti"

Alcuni scatti di vita associativa

Il settore giovani: ACR e ACmoove 

Il settore adulti

 

 

 

- SEVESO -

Parrocchia SS. GERVASO E PROTASO
Via Cavour, 2 / Via Cardinal Ferrari
+39 0362 501623
ssgervasoeprotaso@parrocchieseveso.it


Oratorio S. PAOLO VI
Viale Vittorio Veneto, 21
+39 0362 552248
oratoriosanpaolosesto@gmail.com

- ALTOPIANO -

Parrocchia SAN CARLO
Piazza S. Ambrogio, 2
+39 0362 553522
scarlo@parrocchieseveso.it


Oratorio SAN CARLO
Piazza S. Ambrogio, 2
+39 0362 553522
scarlo@parrocchieseveso.it

- BARUCCANA -

Parrocchia B. VERGINE IMMACOLATA
Via Colleoni, 4
+39 0362 574486
bvimmacolata@parrocchieseveso.it


Oratorio S. CLEMENTE
Via Colleoni, 4
+39 0362 503483
oratoriobvibaruccana@gmail.com

- S. PIETRO MARTIRE -

Parrocchia SAN PIETRO MARTIRE
Via Milano, 121 20821 Meda (MB)
+39 0362 70978
spietromartire@parrocchieseveso.it


Oratorio S. GIOVANNI BOSCO
Via S. Francesco d'Assisi, 15 Seveso (MB)
+39 0362 70978
spietromartire@parrocchieseveso.it

©2025 Designed By Utility Line Italia

Search