Centenario di fondazione della parrocchia di San Pietro - Il Santuario
Il Santuario di San Pietro Martire, luogo e storia di fede - luogo di contemporaneità
Milano crocevia del mondo grazie all’EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 sul tema dell’alimentazione e della nutrizione.
ARCABAS – NUTRIRE IL MONDO CON LA BELLEZZA mostra di pittura collocata nel Santuario di S. Pietro Martire in Seveso dal 27 settembre 2015 al 6 gennaio 2016
Il Centro Ambrosiano di Documentazione e Studi Religiosi ha promosso la riflessione sul tema della bellezza secondo il pensiero autentico di vita cristiana attraverso un percorso espositivo di opere pittoriche di Arcabas. La mostra, nata dall'amicizia tra l'artista francese e il Gruppo Aeper di Bergamo, ha portato nella location del Santuario di San Pietro Martire in Seveso la prima personale di Arcabas nell'Arcidiocesi di Milano.
La mostra ha distribuito circa 40 opere nei luoghi deputati del santuario: l'ingresso centrale, con il polittico "Piccola sequenza in nero e oro"; le due cappelle laterali, di cui "Il sole nel ventre" ha lasciato un'emotiva traccia interiore nel visitatore; il presbiterio e il coro, con una ampia varietà di pensieri visivi inerenti la condizione umana, i suoi problemi e la sua bellezza; l'altare, reso grandioso dalla presenza del polittico "Omaggio a Bernanos". Così sono state offerte al pubblico occasioni di meditazione sulla quotidianità dell'esistenza, che esprime bellezza nel momento in cui se ne rivela la carica di valori umani e spirituali.
La pittura di Arcabas, con la sua energia cromatica e la carica simbolica della sue forme, ha richiamato l'attenzione del pubblico nel Santuario, che ha aperto le sue porte anche grazie al tutoraggio dei volontari, rinforzato dal contributo degli studenti presenti con l'esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro: il Liceo Artistico "Amedeo Modigliani" di Giussano, Il Liceo Scientifico e Classico "Marie Curie" di Meda, il Liceo Artistico "Preziosissimo Sangue" di Monza. Il Liceo Artistico "Ettore Majorana" di Cesano Maderno ha contribuito con il lavoro di preparazione dei laboratori didattici legati alla mostra per i bambini della scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di I grado presenti sul territorio.
Il Corpo Musicale La Cittadina chiede ad Arcabas di poter essere rappresentato nel proprio augurio natalizio da una sua opera pittorica intitolata «Trio d’anges». Ecco la sua risposta:
Lettera di presentazione ai Dirigenti Scolastici del progetto per una collaborazione di Alternanza Scuola Lavoro con Il Liceo «Marie Curie» di Meda, con il Liceo Artistico «Ettore Majorana» di Cesano Maderno, con il Liceo Artistico «Amedeo Modigliani» di Giussano, con il Liceo Artistico "Preziosissimo Sangue" di Monza Dal 25 settembre 2015 al 6 gennaio 2016, nella cornice del Santuario di Seveso, il Centro Pastorale Ambrosiano (ex seminario) metterà in mostra più di quaranta opere di uno dei più grandi pittori di arte sacra vivente, Jean-Marie Pirot, noto al pubblico con il nome d’arte:Arcabas. Il Centro Pastorale Ambrosiano, che ha il compito di informare, coordinare, aiutare, verificare la formazione della Diocesi di Milano, propone questa rassegna con un titolo che declina il tema centrale dell’Expo 2015 in una prospettiva più profonda, «Nutrire il pianeta con la bellezza», per avviare una riflessione con chi, come Lei, quotidianamente vive con passione e impegno la responsabilità di educare i giovani ad una vita bella. In un territorio come il nostro questo ci appare ancor più interessante ed educativo; la Brianza è riconosciuta ad ogni livello per l’eccellenza del design e la qualità dei mobili prodotti, un luogo capace di «nutrire» di bellezza il panorama nazionale ed internazionale; contribuendo così a ricordare a ciascuno di noi il desiderio di infinito, di bellezza, che caratterizza il cuore dell’uomo e che spinge ogni uomo a rispondere al bisogno andando oltre il puro dato di necessità (il soddisfacimento del bisogno), «del bisogno di cibarsi l’uomo fa un’arte culinaria, del bisogno di vestirsi fa uno stile d’abbigliamento e di relazione sociale, del bisogno di ripararsi fa un sapere architettonico e un modo di trasformazione dell’ambiente, ecc…. Questo rivela che l’uomo, in rapporto a specifiche situazioni di bisogno, non risponde mai con azioni preordinate, ma è sempre, in qualche misura, teso al superamento.» (A. Scola, ‘Cosa nutre la vita?’, CentroAmbrosiano 2013, p.58-59). La mostra pittorica diArcabas vuole essere cioè un contributo per portare nel mondo la bellezza, perché «questo mondo in cui viviamo ha bisogno della bellezza per non sprofondare nella disperazione. La bellezza, come la verità, è ciò che procura la gioia al cuore dell’uomo, è il frutto prezioso che resiste all’usura del tempo, che unisce le generazioni e le fa comunicare nella meraviglia» (Messaggio del Concilio Ecumenico Vaticano II agli artisti, 8 dicembre 1965). Con un percorso educativo serio e una ricchezza di iniziative collegate, la mostra vuole stimolare nei visitatori (e prima ancora in quanti la allestiranno) la possibilità di un cammino per la riconquista dell’unità della persona, per la ricomposizione della frammentazione che ogni uomo sperimenta nella vita contemporanea. Un percorso che conduca alla vita bella, alla vita buona. Seveso, 10 agosto 2015 don Alberto Lolli |
Clicca qui e VISUALIZZA UN ESTRATTO DELLA MOSTRA